DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA
简体中文 English Italiano

Presentazione

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l’opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d’appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.

La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.

Informazioni

Direttore Prof. Massimo Vidale

Sede Dipartimento dei Beni Culturali
Segreteria didattica
Piazza Capitaniato, 7 – PADOVA
Sig.ra Michela Milanato
Tel. 049/8274573 – Fax 049/8274613

Durata 2 anni

Numero posti a statuto 15

Requisiti per l’ammissione Laurea della classe specialistica in Archeologia (2/S); Laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 alla laurea specialistica della classe 2/S (Lettere; Storia e Conservazione dei Beni Culturali; Conservazione dei Beni Culturali; Lingue e civiltà orientali).
Per i candidati in possesso della Laurea specialistica è indispensabile aver maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.
Il voto di laurea minimo per l’accesso alla Scuola è di 100/100.

Gli indirizzi

– Archeologia preistorica e protostorica (responsabile: prof. Michele Cupitò)
– Archeologia classica (responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana)
– Archeologia tardoantica e medievale (responsabile prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau)

La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
Gli specializzandi possono inoltre partecipare alle numerose attività di scavo e di survey organizzate dai docenti del Dipartimento – sia in Italia, sia all’estero – e a quelle di laboratorio – dallo studio dei materiali e delle tecniche edilizie, al GIS, all’archeologia sperimentale, ecc. –, usufruendo di un ampio parco strumentale in particolare per le analisi geoarcheologiche e micromorfologiche, archeometriche, geofisiche e per il rilievo metrico 3D.

Il calendario accademico

La Scuola si svolge in due anni di corso per un totale di 70 CFU di lezioni e 30 CFU di attività pratiche. I corsi – della durata di 25 ore – sono concentrati tra inizio Febbraio e primi di Aprile; ciascun corso prevede il sostenimento di un esame; ogni anno, inoltre, è prevista una verifica finale per il passaggio al II anno e alla tesi finale.

Le attività pratiche devono comprendere sia lavoro sul campo e in laboratorio, sia lavoro di gestione presso istituti che operano in ambito archeologico, come organi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, musei, fondazioni, ecc.

Le lezioni si tengono prevalentemente presso il Palazzo Liviano, nella centralissima Piazza Capitaniato; le attività pratiche si svolgono invece presso i Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, siti in Via delle ceramiche, 28 a Ponte di Brenta.

I Curricula

– Preistoria (5 CFU)
– Protostoria (5 CFU)
– Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (5 CFU)
– Archeozoologia (5 CFU)
– Georisorse per i Beni Culturali (5 CFU)
– Geoarcheologia (5 CFU)
– Gestione dei Beni Archeologici (5 CFU)
– Legislazione dei Beni Culturali (5 CFU)
– Museografia (5 CFU)
– 5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l’archeologia (5 CFU) e Archeobotanica (5 CFU)
– 20 CFU a scelta – nei due anni – negli insegnamenti degli altri indirizzi
– 30 CFU – nei due anni – di stages e tirocini

– Archeologia greca (5 CFU)
– 5 CFU a scelta tra Archeologia romana (5 CFU) e Archeologia delle province romane (5 CFU)
– Numismatica (5 CFU)
– Topografia dell’Italia romana (5 CFU)
– Georisorse per i Beni Culturali (5 CFU)
– Geoarcheologia (5 CFU)
– Gestione dei Beni Archeologici (5 CFU)
– Legislazione dei Beni Culturali (5 CFU)
– Museografia (5 CFU)
– 5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l’archeologia (5 CFU) e Archeobotanica (5 CFU)
– 20 CFU a scelta – nei due anni – negli insegnamenti degli altri indirizzi
– 30 CFU – nei due anni – di stages e tirocini

– Archeologie post-classiche (5 CFU)
– Urbanistica e architettura medievali (5 CFU)
– Antropologia fisica e tafonomia (5 CFU)
– Metodologia della ricerca archeologica (5 CFU)
– Georisorse per i Beni Culturali (5 CFU)
– Geoarcheologia (5 CFU)
– Gestione dei Beni Archeologici (5 CFU)
– Legislazione dei Beni Culturali (5 CFU)
– Museografia (5 CFU)
– 5 CFU a scelta tra Modelli digitali per l’archeologia (5 CFU) e Archeobotanica (5 CFU)
– 20 CFU a scelta – nei due anni – negli insegnamenti degli altri indirizzi
– 30 CFU – nei due anni – di stages e tirocini

Contatti

Piazza Capitaniato 7
35139 Padova
P.I. 00742430283
C.F. 80006480281

Front Office: +39 049 8274673
Fax: +39 049 8274527

Posta elettronica:
dipartimento.beniculturali@unipd.it
Posta elettronica certificata:
dipartimento.beniculturali
@pec.unipd.it

Redazione web:
Web Admin dBC